top of page

Cosa(nti) che non sapevo

Immagine del redattore: Redazione TheMeltinPop Redazione TheMeltinPop

Una luce poco fa (Piccole occasioni di gioia quotidiana)



di Elena Nieddu


In questa estate così indecisa, le giornate sono tutte da interpretare. Il meteo riflette i pensieri variabili e non è semplice capire di cosa si abbia voglia. Succede, così, di finire una domenica pomeriggio di agosto fra molti turisti francesi, a osservare i tesori del Capitano d’Albertis, in uno dei musei più belli e interessanti della città in cui vivo, Genova. Tra fiori di loto millenari strappati alle sabbie dell’Egitto, sutra in lingua pali su foglie rigide, code di elefante usate come trofeo e carte giapponesi sottili come veli – il tutto ancora catalogato con una bella scrittura ottocentesca – spuntano gli agglomerati utopia dell’architetto Paolo Soleri: Cosanti e Arcosanti.


Le fotografie di Emanuele Piccardo e Filippo Romano, esposte al Museo delle Culture del Mondo al Castello d’Albertis nella mostra “Soleritown: visioni di un’utopia concreta”, ritraggono, sotto il sole spietato dell’Arizona, le forme del villaggio di Cosanti, nei sobborghi di Phoenix, e le volte slanciate di Arcosanti, nella Yavapai County: una città, quest’ultima, pensata per accogliere cinquemila persone dedite all’agricoltura e a un ideale di vita insieme lontano dagli stilemi – o dalle gabbie – di ciò che oggi consideriamo “normale”. Guardando le arcate in cemento armato dello stesso colore della terra, gli affreschi ispirati all’arte degli indiani Hopi, i sorrisi spontanei dei cittadini di Arcosanti, i rampicanti attorcigliati sulle finestre, l’azzurro sbiadito dalla luce estrema del deserto, sembra di entrare in un sogno: non un’idea patinata e astratta, ma una realtà di vita più semplice e vera.


Non conoscevo Cosanti e Arcosanti, né – mea culpa - Broadacre City, l’utopia pensata dal maestro di Soleri, Frank Lloyd Wright, raccontata in un bellissimo documentario “trovato” per caso in televisione. Nulla accade per caso…Entrambi gli architetti credevano nella natura e la rendevano parte della loro opera. Entrambi pensavano che potesse esserci un futuro diverso, al di là delle nostre città progettate in base ai consumi: un domani senza macchine, con agglomerati orizzontali e non verticali, con centri di aggregazione accessibili a tutti.


Tornando a casa, ho guardato dall’alto la città in cui vivo, piena di punte e guglie, come una cattedrale gotica, così diversa dalle idee di Soleri e Wright. Ho cercato di immaginarla fra mille anni: forse anche nei nostri appartamenti, stretti e impilati come cubi giocattolo, germoglierà un modo migliore di vivere insieme. Forse, l’importante è non accontentarsi: capire che, in questa sola esistenza certa, si può ancora essere felici.



Photo by Claudio Castellini

Elena Nieddu


Nata a Genova nel 1974, laureata in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Torino, ha conseguito il praticantato giornalistico all’Ifg “Carlo De Martino” di Milano. Nel 2019 è uscito il suo primo libro, “Senza pelle”, edito da Ensemble. Suoi racconti sono stati pubblicati da “Nuovi argomenti”, “La città”, “Letterate Magazine”. Per il quotidiano “Il Secolo XIX” si occupa di cultura, spettacoli e società.


Per chi avesse voglia di altre "luci":










Comments


received_497520787701252[2500]_edited.jp
Themeltinpop.com

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2019 The Meltin Pop . All rights reserved

Le fotografie presenti su The Meltin Pop appartengono ai rispettivi titolari, e non possono essere utilizzate, stampate, riprodotte, copiate, divulgate, salvate elettronicamente o in altri modi, senza il consenso dei rispettivi titolari. Alcune foto sono tratte da Internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo e saranno subito rimosse.

La Redazione dichiara di non essere responsabile per i contenuti e i commenti inseriti nei post dagli autori. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi alla Redazione, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. La Redazione di The Meltin Pop si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità.

  • White Facebook Icon

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page