top of page
Immagine del redattoreRedazione TheMeltinPop

L'ultimo millennio


Titolo: L'ultimo Millennio

Edizioni: Porto Seguro

Autore: Maurizio Galeazzo






L'ultimo millennio (Porto Seguro ) di Maurizio Galeazzo è un romanzo di fantascienza .


One, primo androide positronico di nuova generazione ideato e prodotto al mondo, vive il cambiamento in atto del nostro pianeta, sempre più disastrato dalla crisi climatica, dalle guerre termonucleari e altri eventi nefasti che costringono nuovi assetti politici. Sorgono così quattro nuove entità parastatuali, in cui sono costruite le new towns, dove risiedono i ricchi. Nel corso del millennio, però, la mutazione di una specie dell'ordine dei Blattodei, la Blatta orientalis, fa sì che questa, prenda il sopravvento. L'orda di insetti, guidata dal suo leader Gregor Samsa, insorgerà per riuscire a conquistare il pianeta, provando lo scontro con gli ultimi superstiti del genere umano. Come si concluderà la battaglia finale? Un romanzo avventuroso che lascia però numerose riflessioni sull'attuale problema della crisi climatica.


“Non è importante che vi riveli la mia età, non tanto per una sorta di ritrosia o per una qualche questione legata alla privacy, ma semplicemente perché la mia condizione è quella di un “non umano”: sono stato infatti il primo androide positronico di nuovissima generazione ideato e prodotto al mondo e al massimo posso avere una “data di scadenza”. Grazie alla mia condizione ho avuto quindi la possibilità di essere spesso diretto protagonista di buona parte degli accadimenti che si sono succeduti nel millennio di cui andrò a riferirvi attraversandolo, secolo dopo secolo, al fianco di diversi proprietari, dei quali spesse volte sono diventato anche buon amico e confidente. Eh sì, “proprietari”, perché la nostra principale caratteristica, pur essendo dal punto di vista morfologico identici a voi e da quello intellettivo, permettetemi, spesso superiori, è sempre stata quella di essere vincolati a input limitativi che venivano via via immessi all’interno delle nostre sinapsi artificiali e rispetto ai quali non avevamo alcun potere di contravvenzione e di autonomia.”



Una storia che nasce dall'intuito geniale di Maurizio Galeazzo e dalla sua passione per il genere di fantascienza. Un romanzo sui cambiamenti climatici e sulle guerre che coinvolgono la terra e la sua lenta e inesorabile autodistruzione.

L’inizio della fine? Il 22 ottobre 2680, quando le truppe dell’emisfero occidentale invadono in massa i territori orientali, iniziando una guerra che prosegue per altri due secoli che porta devastazione ed estinzione dei pochi mammiferi ancora esistenti. La temperatura della terra ormai raggiunge i 160 gradi. I pochi individui superstiti faticano a sopravvivere. Tutto si trasforma, esseri viventi non umani si adattano alle mutazioni genetiche che favoriscono il cambiamento e la sopravvivenza. Una metamorfosi. Ma in che cosa consiste questa metamorfosi? Una battaglia tra eserciti di Blatte con intelligenze superiori. Cosa accadrà?


Una storia avvincente, originale, che prende corpo pagina dopo pagina, di Kafkiana memoria, in uno scenario apocalittico e inesorabile.


Un romanzo che è più di una riflessione sui cambiamenti climatici ma un modo per esorcizzare la paura dell'ignoto. E soprattutto qualcosa che non siamo più in grado di controllare. Una corsa dell’umanità verso l’autodistruzione, secondo le teorie del fisico e cosmologo Stephen Hawking.


E come già Blaise Pascal nel diciasettesimo secolo aveva predetto: Noi corriamo spensierati verso il precipizio dopo esserci messi dinanzi agli occhi qualcosa che ci impedisca di vederlo.

Per ora è fantascienza ma ancora per quanto? Time is Up.




Maurizio Giuseppe Galeazzo vive a Genova assieme alla sua compagna Elisabetta e al suo cane Zazzà.

Laureato in Lettere e in Scienze Politiche, non ha mai avuto esperienze letterarie fino alla primavera del 2020 quando ha iniziato a scrivere, semplicemente per suo diletto, costretto in casa per quasi tre mesi, come altri suoi connazionali, dalla pandemia.

"Mondi infiniti" (Montag) 2021 è il suo esordio letterario a cui fa seguito la raccolta di racconti "Cose degli altri mondi" 2022.

L'ultimo millennio è il suo primo romanzo.







0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page