top of page

HYGGE: istruzioni per l'uso.

  • Immagine del redattore: Arianna Destito
    Arianna Destito
  • 25 nov 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 17 ott 2020

di Ilaria Scarioni



Hygge, che si pronuncia ügge, è il metodo danese per la felicità;

un metodo che si basa sulla ricerca dei piaceri quotidiani, sulla capacità di vivere il momento senza farsi divorare dalle paure per il futuro, sul prendersi cura di sé e degli altri. Un metodo che ha reso il popolo danese il più felice del mondo.

Sull’ etimologia della parola hygge ci sono diverse ipotesi: per alcuni il termine sembra derivare dalla radice nordica hu, che indica il pensiero e la mente. Per altri dalla parola norvegese hugge , abbracciarsi, che ha la stessa radice di to hug nell’inglese moderno. Nella lingua danese dei secoli passati significava anche consolare, avere cura.

Abbiamo scelto di chiamare, all’interno del nostro blog, The Melting Pop, questa rubrica Hygge perché vorremmo provare a prenderci cura di noi stessi e di chi ci legge andando a scovare la felicità e la bellezza nel quotidiano che ci circonda, nelle piccole cose, negli incontri che ogni giorno facciamo. E vorremmo provare a raccontarla questa benedetta felicità.

Per i danesi, per la hygge, il benessere sta nei dettagli, nella cura che riserviamo alla nostra casa e alle persone che amiamo, ai luoghi che abitiamo, sta nel prendersi il proprio tempo.


La felicità, però, a parere nostro, non è solo una questione individuale, ma è sempre condivisione con chi ci sta attorno.

Come si potrebbe essere felici se gli altri intorno a noi sono avvolti dalla tristezza?

La condivisione del tempo, degli spazi, del cibo, delle parole e delle storie è un buon inizio per praticare la hygge.

Forse, in questi tempi neri e nevrotici, la felicità potrebbe sembrare un bene irraggiungibile o a disposizione di pochi; forse, parlare di hygge potrebbe sembrare velleitario e superficiale, ma noi, al contrario e ostinatamente, crediamo che ci sia molta più bellezza da raccontare di quanto pensiamo, di quanto gli occhi si siano abituati a vedere, di quanto vorrebbero farci credere e siamo determinate a scovarla.

Comments


received_497520787701252[2500]_edited.jp
Themeltinpop.com

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2019 The Meltin Pop . All rights reserved

Le fotografie presenti su The Meltin Pop appartengono ai rispettivi titolari, e non possono essere utilizzate, stampate, riprodotte, copiate, divulgate, salvate elettronicamente o in altri modi, senza il consenso dei rispettivi titolari. Alcune foto sono tratte da Internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo e saranno subito rimosse.

La Redazione dichiara di non essere responsabile per i contenuti e i commenti inseriti nei post dagli autori. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi alla Redazione, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. La Redazione di The Meltin Pop si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità.

  • White Facebook Icon

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page